La nostra storia ha inizio nell’anno 1949. Il Sindaco Paolo Uberti, sentì la necessità di istituire in Borgo Val di Taro un Distaccamento di Vigili del Fuoco. A seguito del sopralluogo dell’ Ing. Comandante del 59° Corpo Nazionale dei Vigili di Parma, si decise di ristrutturare alcuni locali inutilizzati del vecchio macello comunale, sito in Piazza 11 Febbraio. L’iniziativa purtroppo non ebbe seguito. I contatti tra il Comune di Borgo Val di Taro ed il Comando dei Vigili del Fuoco di Parma, ripresero dopo anni di silenzio nel 1965. Il Comandante Dott. Ing. Vito Marinelli fece una richiesta al fine di trovare una costruzione idonea, per consentire la costituzione di un Distaccamento costituito da due Vigili del Fuoco in servizio permanente e minimo 10 persone con mansione di Vigili Volontari. In seguito, il Sindaco Giacomo Bernardi comunicava di aver reperito locali idonei in Via Malta. Solo tre comuni della nostra vallata aderirono all’iniziativa: Bardi, BorgoValdiTaro e Compiano ed anche questo tentativo fallì. Nell’inverno 1970-71 un evento drammatico diede le necessarie motivazioni per la nascita del nostro distaccamento. Un incendio sviluppatosi nel locale caldaia del condominio sito in Viale Bottego 25, mise seriamente a repentaglio la vita degli inquilini. Parte di essi, furono tratti in salvo da cittadini che si impegnarono con scale di fortuna nelle operazioni di salvataggio. Le fiamme furono in seguito domate dai Vigili del Fuoco di Parma, giunti in loco dopo oltre 1 ora dalla chiamata, causa la distanza tra le due località. Questo evento mise in chiara evidenza l’assoluta necessità della costituzione di un Distaccamento di Vigili del Fuoco, in grado di intervenire tempestivamente e garantire alla popolazione locale una maggiore sicurezza. Il 12/03/71 il Consigliere Comunale Dott. Lauro Grossi, inviò al Sindaco una richiesta al fine di dotare il comune di un servizio antincendio. Vennero così ripresi i contatti con il Comandante dei Vigili del Fuoco di Parma, Dott. Ing. Vito Marinelli, il quale in data 20/12/71 comunicò la possibilità di costituire un Distaccamento dei Vigili del Fuoco formato esclusivamente da personale volontario e si iniziò seriamente a progettare la Costituzionede lDistaccamento. Finalmente il Ministero dell’Interno il 21/02/1973, istituisce il Distaccamento dei V.V.F. di Borgo Val di Taro, dipendente dal Comando V.V.F. di Parma, concompetenza territoriale costituita dai comuni di Albareto, Bedonia, Borgotaro, Compiano e Tornolo.

Da questo momento ha inizio la nostra magnifica avventura…

Nell’aprile del 1973, venne consegnato l’edificio posto in Via Malta da adibire a sede del Distaccamento V.V.F. Volontari di Borgotaro e poco dopo il Ministero dell’ Interno nomina con Decreto i primi 25 Vigili Volontari.

Gli ultimi dieci anni hanno visto una continua crescita e rinnovamento del Distaccamento. I 25 Vigili Volontari Fondatori sono stati congedati per aver raggiunto il limite di età e hanno dato vita al Gruppo di Protezione Civile Comunale (Vigili del Fuoco in congedo), con il quale collaboriamo attivamente. L’ intraprendenza e lo spirito di corpo dei Vigili si manifestano chiaramente nel 1976 quando i Volontari, associatisi in cooperativa, danno inizio ai lavori di costruzione di una caserma nuova e più funzionale. La struttura viene portata a termine nel 1979, comprende autorimessa e spogliatoi al piano terra e al primo piano, appartamento per il custode e sala ricreativa. Vengono inoltre realizzate due piscine con annessi spogliatoi e servizi igienici, un campo da tennis sintetico e due campi da bocce trasformati nel 1993 in un campetto da beach-volley. Nel 1990 ebbero inizio i lavori di ampliamento della caserma, rimodernando ed allargando l’ autorimessa. Nel mese di ottobre 1997 è stata inaugurata, presso il distaccamento, la sala operativa comunale di Protezione Civile (C.O.M.). Nel 1988 si è inoltre proceduto alla messa in opera del “castello di manovra”, idoneo all’ addestramento del personale. I lavori svolti sono stati auto finanziati dai Vigili Volontari e dalle loro attività e le strutture ricreative sono a disposizione della Comunità. Con orgoglio, possiamo affermare che questo complesso sia parte integrante delle strutture pubbliche atte a garantire la copertura della richiesta delle attività sportive e ricreative degli abitanti delle valli. L’organico attuale del distaccamento conta 51 Volontari divisi in 3 squadre, coordinate ognuna da un Capo squadra, che fanno riferimento ad un Capo distaccamento, e ad un Vice Capo, incaricati dal Comando Provinciale di Parma. Durante la giornata i Volontari vengono allertati dal suono di una sirena, ben udibile, posta sul tetto della caserma; nelle ore notturne le 3 squadre sono reperibili per dieci giorni al mese ciascuna e vengono singolarmente contattate tramite centralino telefonico. La caserma è presidiata con orario continuato da un custode, che risponde alle chiamate di soccorso e provvede ad allertare il personale volontario. I Volontari, oltre a garantire il soccorso, provvedono sia alla pulizia dei locali della Caserma che alla manutenzione degli automezzi e delle attrezzature in dotazione.

Ogni settimana il Mercoledì i Vigili Volontari si addestrano per le loro mansioni.

da oltre 50' anni operiamo in 5 comuni nella Val Taro

Torna in alto